La privacy dei dati in Francia è regolata dal GDPR dell'UE e la CNIL offre linee guida e raccomandazioni che vanno oltre il GDPR. Nel 2021 sono entrate in vigore nuove raccomandazioni sui cookie e sul consenso all'utilizzo dei cookie. Il consenso è al centro delle linee guida della CNIL.
La CNIL, o Commission nationale de l'informatique et des libertés, è un ente amministrativo francese indipendente che supervisiona la legislazione sulla privacy dei dati in Francia. Emana e applica le norme e i regolamenti relativi alla conformità dei dati all'interno del territorio.
Al centro delle linee guida della CNIL c'è la natura libera del consenso. Il consenso di un utente di un sito web deve essere espresso liberamente per accettare i cookie. Questo è un aspetto fondamentale per i siti web che utilizzano i cookie wall. Poiché i cookie wall consentono l'accesso a un sito solo se i cookie del sito vengono accettati, eliminano qualsiasi libera scelta e l'utente deve fornire il consenso per procedere.
Sebbene la CNIL non abbia introdotto un divieto assoluto sui cookie wall, ha delle linee guida sul tipo di informazioni che questi cookie devono fornire agli utenti per essere conformi. Finché un sito web fornisce agli utenti informazioni accurate e affidabili sull'accettazione o il rifiuto del consenso e sul suo significato, i cookie wall sono generalmente consentiti.
Un sito web deve fornire quanto segue per poter dichiarare di aver ricevuto il consenso informato dell'utente e quindi aderire alla CNIL. La CNIL stabilisce inoltre che il consenso deve essere affermativo, ovvero un clic esplicito sul pulsante "Acconsento" o "Sì": non si può presumere o dare un consenso implicito in assenza di un'azione da parte dell'utente. Qualsiasi inazione da parte dell'utente deve essere considerata un rifiuto dei cookie del sito.
Conformità ai cookie:
Informare in modo trasparente sulle funzioni svolte dai cookie
Capacità di accettare o rifiutare:
Come accettare o rifiutare un determinato cookie
Abilita il consenso informato sui cookie:
Cosa comporta accettare o rifiutare questi cookie
Dati e gestione dei cookie:
Dati relativi all'identità dei gestori dei cookie e di eventuali terze parti coinvolte
Diritto di recesso:
Il diritto dell’utente di revocare il consenso e un modo chiaro per farlo
Qualsiasi organizzazione che gestisca un sito web o un'applicazione che raccoglie dati personali tramite cookie dagli utenti in Francia deve rispettare le norme sui cookie della CNIL. Questo vale sia per le aziende con sede in Francia, sia per quelle al di fuori della Francia che si rivolgono a utenti francesi. In sostanza, se il tuo sito web utilizza cookie che tracciano o raccolgono informazioni su individui in Francia, devi rispettare le linee guida della CNIL, che enfatizzano la trasparenza e il consenso dell'utente.
La CNIL ha il compito di proteggere i dati personali, con particolare attenzione alla salvaguardia dei seguenti diritti dei consumatori:
Gli individui possono richiedere l'accesso ai propri dati personali
Se i dati sono inesatti o incompleti, gli individui possono richiedere correzioni
Gli individui possono richiedere la cancellazione dei propri dati in determinate condizioni
Gli interessati possono opporsi al trattamento dei propri dati, in particolare per finalità di marketing
Gli individui possono richiedere di ricevere i propri dati in un formato utilizzabile
Le aziende devono fornire informazioni chiare e trasparenti sulle pratiche di raccolta e trattamento dei dati
Gli individui possono revocare il consenso al trattamento dei dati in qualsiasi momento
La CNIL richiede che il consenso dell'utente sia gestito in completa trasparenza: i siti web non possono richiedere un consenso unico per cookie con funzioni diverse. Poiché tale consenso non informa pienamente gli utenti su ciò a cui stanno effettivamente acconsentendo, limita la loro libertà di scelta e non è considerato un consenso in alcun modo significativo.
Per quanto riguarda i singoli tipi di cookie e le loro funzionalità, i siti web devono fornire agli utenti informazioni precise su ogni singolo cookie affinché questi possano esprimere il loro consenso "informato". Per chiarire il quadro, i siti web devono anche rivelare l'identità di eventuali gestori dei dati o terze parti coinvolte nella creazione o nell'utilizzo dei cookie.
Di pari importanza, in questo caso, è che tutti i dati forniti da un sito web sui propri cookie siano forniti in termini semplici e di facile comprensione, e non mascherati da terminologia tecnica e legale. Ancora una volta, il consenso dell'utente deve essere concesso in modo significativo.
La CNIL ha imposto una serie di sanzioni ingenti a diverse aziende, quindi le sanzioni non sono teoriche. La CNIL può imporre sanzioni fino al 4% del fatturato annuo globale di un'azienda o 20 milioni di euro, a seconda di quale sia l'importo più elevato. Inoltre, la CNIL ha il potere di emettere diffide formali, ingiunzioni e può richiedere alle aziende di semplificare i propri meccanismi di consenso all'uso dei cookie.
Per rimanere conformi è necessario pensare in modo proattivo alla propria posizione in materia di privacy dei dati; ecco alcune buone pratiche per rimanere sulla strada giusta:
Eseguire audit dei dati:
Esaminare le attuali pratiche sui dati per identificare le aree che necessitano di adeguamento per allinearsi con CNIL e GDPR
Aggiorna le politiche sulla privacy:
Rivedere le informative sulla privacy per delineare chiaramente le pratiche sui dati, i diritti dei consumatori e come esercitare tali diritti
Implementare la gestione del consenso:
Ottieni una gestione e un controllo efficaci dell'uso dei cookie con una piattaforma completa di gestione del consenso come CookieHub
Formazione dei dipendenti:
Offrire programmi di formazione al personale sull'importanza della privacy dei dati, del GDPR e della CNIL
La CNIL (Commissione Nazionale per l'Informazione e la Protezione dei Dati) offre ai consumatori un controllo esplicito sul loro consenso all'uso dei cookie e richiede alle aziende di semplificare la gestione del consenso. CookieHub può aiutarti a soddisfare queste esigenze con la nostra piattaforma completa e personalizzabile per la gestione del consenso.
Non farti cogliere impreparato. Ottieni la conformità alla CNIL e il consenso in linea con CookieHub.
La CNIL è l'organismo di regolamentazione indipendente francese responsabile della protezione dei dati personali e della privacy. Supervisiona il rispetto delle leggi sulla protezione dei dati, incluso il GDPR, e fornisce indicazioni a individui e organizzazioni sui loro diritti e responsabilità in materia di trattamento dei dati in Francia.
Secondo la CNIL, per dati personali si intendono tutte le informazioni che possono identificare, direttamente o indirettamente, una persona fisica. Tra queste rientrano nomi, indirizzi e-mail, numeri di identificazione, dati sulla posizione, identificatori online (come gli indirizzi IP) e altre informazioni che possono essere collegate a una persona.
I dati sensibili includono categorie speciali di dati personali che richiedono un livello di protezione più elevato. Tra questi rientrano informazioni quali origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o filosofiche, appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici identificativi, dati sanitari e dati relativi alla vita sessuale o all'orientamento sessuale di una persona.
La CNIL è l'autorità nazionale di regolamentazione per la protezione dei dati in Francia. Opera in modo indipendente, ma è riconosciuta e autorizzata dalla legge francese a far rispettare le normative sulla privacy dei dati e a supervisionarne l'applicazione.
In generale, le norme della CNIL si applicano a tutte le entità che trattano dati personali in Francia. Tuttavia, le attività puramente personali o domestiche (ad esempio, la gestione dei contatti personali o degli album fotografici) sono esenti dal controllo della CNIL. Anche le autorità pubbliche o le organizzazioni con specifiche esenzioni legali possono prevedere esclusioni limitate in determinate circostanze.
Per saperne di più, visita il sito web ufficiale della CNIL. Il sito offre risorse, linee guida e aggiornamenti sulle leggi sulla protezione dei dati, sui diritti individuali e sulla conformità normativa.