CookieHub Logo
Il volto mutevole della governance globale dei dati

Il volto mutevole della governance globale dei dati: il lancio dei sistemi CBPR e PRP

Indice

Il lancio dei sistemi Global CBPR e PRP segna un passo importante nell'armonizzazione della privacy dei dati a livello internazionale. Questi quadri di certificazione semplificano la conformità transfrontaliera, rafforzano la fiducia degli utenti e stabiliscono standard globali per titolari e responsabili del trattamento, aiutando le aziende a districarsi tra normative frammentate e dimostrando al contempo l'impegno verso pratiche che mettono la privacy al primo posto.

Il 2 giugno 2025, l'ecosistema digitale globale ha compiuto passi da gigante verso una migliore gestione dei complessi standard di governance della privacy dei dati a livello globale. Con il lancio ufficiale del sistema Global Cross Border Privacy Rules (CBPR) e del sistema Privacy Rules for Processors (PRP), le aziende dispongono di nuovi framework per migliorare la governance della privacy dei dati a livello globale. Ciò è particolarmente vero per le aziende con attività globali, poiché questi framework offrono indicazioni per la gestione dei trasferimenti di dati transfrontalieri, della conformità e del consenso degli utenti.

Cosa sono i sistemi CBPR e PRP?

I sistemi Global CBPR e PRP offrono un nuovo approccio alla privacy dei dati sia per i titolari del trattamento che per i responsabili del trattamento.

Il sistema Global CBPR è un framework di certificazione della privacy multinazionale e interoperabile destinato ai titolari del trattamento, ovvero le organizzazioni che determinano le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali. Stabilisce standard di base sulla privacy che le aziende devono rispettare quando trasferiscono dati personali oltre confine.

Il sistema PRP integra il CBPR offrendo opportunità di certificazione simili per i responsabili del trattamento, ovvero fornitori terzi o fornitori di servizi che elaborano i dati per conto dei titolari del trattamento.

Entrambi i framework sono stati sviluppati come successori ed espansioni del sistema APEC CBPR, ora con una portata internazionale più ampia e un maggiore allineamento con le norme globali sulla privacy, inclusi elementi del GDPR, del CCPA e di altre normative regionali. Le certificazioni esistono per cercare di allineare le diverse leggi globali sulla protezione dei dati, al fine di aiutare le aziende a conformarsi (e dimostrare la propria conformità) a uno standard concordato a livello internazionale. Un'azienda certificata CBPR e PRP consente alle aziende di dimostrare di rispettare gli standard di protezione dei dati e privacy stabiliti nei quadri normativi e di disporre dei controlli adeguati per gestire i dati dei clienti quando vengono trasferiti oltre i confini nazionali.

Perché il lancio del CBPR è importante?

Le normative sulla privacy dei dati sono frammentate a livello globale e sempre più complesse. Gestire la rete intricata che tessono può essere scoraggiante per le aziende di tutte le dimensioni, rendendo sistemi come il Global CBPR e il PRP un percorso di conformità praticabile, seppur volontario.

L'IAPP descrive l'attuale panorama della gestione transfrontaliera dei dati come più complesso che mai, poiché le normative si evolvono per includere più dei soli dati personali. Ora le normative sui dati transfrontalieri coprono una vasta gamma di tipologie di dati, tra cui sicurezza nazionale, intelligenza artificiale e altri, che devono essere gestite in linea con un'ampia gamma di "restrizioni al trasferimento di dati in uscita, requisiti di localizzazione dei dati, standard di qualità dei dati, obblighi di divulgazione dei dati e altri obblighi legali specifici per Paese".

Come può la maggior parte delle aziende tenere una contabilità accurata in autonomia? I framework CBPR e PRP offrono alle aziende un modo per dimostrare responsabilità, creare fiducia e semplificare i flussi di dati transfrontalieri in modo conforme alla legge.

Le caratteristiche principali includono:

Agenti di certificazione e responsabilità di terze parti

Principi di privacy standardizzati, come notifica, scelta, integrità dei dati, sicurezza e accesso

Meccanismi di ricorso chiari per i consumatori

Riconoscimento da parte di più governi, con l'obiettivo di una maggiore interoperabilità internazionale

Semplificare la conformità per le aziende

Sia per le multinazionali che per le startup, CBPR e PRP offrono l'opportunità di semplificare la conformità tra le diverse giurisdizioni. La partecipazione ai sistemi CBPR e PRP può:

Ridurre l'incertezza giuridica nel trasferimento internazionale di dati

Funzionare da segnale di fiducia per consumatori e partner

Creare una base di riferimento per la conformità che integri le leggi nazionali

Contribuire a evitare audit sulla privacy ridondanti tra i vari Paesi

Inoltre, i framework CBPR e PRP sono tecnologicamente neutrali e adattabili, il che li rende adatti sia ai sistemi legacy che alle moderne architetture basate su cloud.

Impatto sui siti web e sui servizi online

Gli operatori di siti web e i fornitori di servizi digitali, in particolare quelli che gestiscono dati personali oltre i confini nazionali, dovranno esaminare le proprie informative sulla privacy, i meccanismi di consenso sui cookie e gli accordi di elaborazione dei dati di terze parti.

La certificazione ai sensi del CBPR o del PRP potrebbe influenzare il modo in cui i siti web:

Gestire il consenso per la raccolta e l'utilizzo dei dati

Divulgare i trasferimenti internazionali di dati in modo chiaro e legittimo

Gestire i rapporti con fornitori, fornitori di analisi e servizi cloud

In definitiva, l'allineamento con questi sistemi potrebbe diventare un vantaggio competitivo, in particolare per le piattaforme che mirano ad affermarsi come attente alla privacy in un mercato affollato.

Ripensare il consenso e la gestione del consenso

Il consenso rimane un pilastro della privacy digitale, ma i sistemi CBPR e PRP sottolineano che un'efficace governance della privacy va oltre le semplici caselle di controllo. Le aziende sono ora incoraggiate a considerare:

Integrità contestuale: il consenso è significativo in base al contesto di utilizzo dei dati?

Granularità: agli utenti viene data una reale possibilità di scelta su come vengono utilizzati i propri dati?

Trasparenza: le informative sulla privacy sono chiare e accessibili?

I framework spingono le organizzazioni ad adottare pratiche di privacy olistiche e incentrate sull'utente, non solo conformi alla legge, ma anche eticamente valide.

Con la continua globalizzazione del commercio digitale e degli ecosistemi di dati, i sistemi CBPR e PRP segnano un passo importante verso l'armonizzazione e la cooperazione internazionale in materia di privacy. Riflettono un crescente consenso sul fatto che la protezione della privacy debba essere solida, coerente e adattabile alle nuove tecnologie.

Per le aziende, questa rappresenta sia una sfida che un'opportunità. Chi investe ora in pratiche di privacy trasparenti, interoperabili e rispettose degli utenti sarà nella posizione migliore per prosperare in un mondo in cui la fiducia è una valuta.

È facile essere conforme con CookieHub

Prepara la tua azienda al panorama in continua evoluzione della privacy dei dati e della gestione del consenso.

30 giorni di prova gratuiti

Nessuna carta di credito richiesta

©2025 CookieHub ehf.