CookieHub Logo

Consenso e conformità all'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA)

Sebbene l'HIPAA non faccia riferimento esplicito ai cookie, si applica a qualsiasi tecnologia digitale che raccolga, memorizzi o trasmetta Informazioni Sanitarie Protette (PHI). Se il tuo sito web utilizza cookie, tracker o pixel per raccogliere dati che potrebbero identificare un paziente o le sue informazioni sanitarie, ciò potrebbe rientrare nell'ambito di applicazione dell'HIPAA.

Cosa deve sapere la tua azienda sull'HIPAA

Cosa deve sapere la tua azienda sull'HIPAA

L'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) è una legge federale statunitense emanata nel 1996 per proteggere le informazioni sanitarie degli individui. Stabilisce standard nazionali per la salvaguardia delle Informazioni Sanitarie Protette (PHI) e si applica alle entità interessate e ai loro partner commerciali. L'HIPAA è applicato dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e dall'Ufficio per i Diritti Civili (OCR). Le organizzazioni soggette all'HIPAA devono garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità di tutte le PHI che creano, ricevono, mantengono o trasmettono e implementare misure di sicurezza fisiche, amministrative e tecniche per proteggere le PHI. La mancata conformità può comportare significative conseguenze legali, finanziarie e reputazionali.

Cosa richiede la conformità HIPAA?

Per verificare la conformità all'HIPAA, segui questi principi:

Minimizzazione dei dati:

Limitare la condivisione dei dati al minimo necessario.

Valutazione dei rischi e formazione:

Conduct a HIPAA risk assessment and employee training

Gestione sicura dei dati:

Implementare politiche per la gestione e la condivisione sicure delle PHI e garantire la crittografia, i controlli di accesso e i percorsi di controllo adeguati

Controllare le relazioni con terze parti:

Firmare accordi di associazione commerciale (BAA) con tutti i fornitori di servizi terzi che gestiscono PHI

Se una qualsiasi di queste aree è carente, la tua organizzazione potrebbe non essere conforme e trovarsi a rischio.

Chi è tenuto a conformarsi all'HIPAA?

Chi è tenuto a conformarsi all'HIPAA?

L'HIPAA si applica a:

Entità coperte, tra cui:

Fornitori di assistenza sanitaria (ospedali, cliniche, medici, dentisti, ecc.)

Piani sanitari (assicuratori, HMO)

Centri di compensazione sanitaria

Associati commerciali, ovvero fornitori di servizi che gestiscono informazioni sanitarie protette (PHI) per conto delle entità coperte (ad esempio, servizi di fatturazione, provider cloud, piattaforme di analisi).

Qualsiasi organizzazione che lavora con informazioni sanitarie protette (PHI) deve valutare i propri obblighi HIPAA.

Diritti dei consumatori secondo la normativa HIPAA degli Stati Uniti

L'HIPAA riconosce agli individui il diritto di:

Perché i cookie fanno parte della conformità HIPAA

Perché i cookie fanno parte della conformità HIPAA

Il consenso è richiesto per l'utilizzo di tecnologie e strumenti come i cookie, salvo per operazioni consentite dalla legge. Le entità coperte dall'HIPAA devono garantire che qualsiasi servizio di terze parti che raccoglie dati tramite cookie sia conforme all'HIPAA e regolato da un Contratto di Associazione Commerciale (BAA).

I cookie possono diventare un problema ai sensi dell'HIPAA quando raccolgono o trasmettono informazioni sanitarie identificabili individualmente, ad esempio:

Monitoraggio dell'interazione di un utente con un portale per pazienti.

Monitoraggio del comportamento sui siti web sanitari in cui gli utenti inseriscono informazioni sanitarie protette (PHI).

Utilizzo di tracker pubblicitari che raccolgono dati da pagine relative a diagnosi, trattamenti o assicurazioni.

L'HIPAA richiede che il consenso esplicito e i BAA siano in vigore quando i cookie vengono utilizzati in questi contesti. I cookie anonimizzati utilizzati per scopi puramente funzionali (e non collegati a PHI) potrebbero non rientrare nell'HIPAA, ma è essenziale prestare attenzione.

Sanzioni per la non conformità all'HIPAA

Sanzioni per la non conformità all'HIPAA

Le violazioni dell'HIPAA possono comportare:

Sanzioni civili che vanno da 100 a 50.000 dollari per violazione, fino a 1,5 milioni di dollari all'anno per violazioni identiche.

Sanzioni penali, tra cui multe e reclusione per violazione consapevole o volontaria dell'HIPAA.

Piani di azioni correttive, audit e segnalazione obbligatoria.

Danni alla reputazione e perdita di fiducia da parte di pazienti e partner.

Come conformarsi all'HIPAA

La conformità HIPAA si concentra sulla gestione delle PHI e qualsiasi organizzazione che lavori con PHI deve valutare i propri obblighi HIPAA. Sebbene i cookie e il consenso rappresentino solo una piccola parte di questa due diligence, è opportuno seguire le migliori pratiche in materia di HIPAA e di privacy dei dati/consenso sui cookie, tra cui:

Revisione contabile:

Eseguire un audit dei dati per identificare tutti i cookie e i tracker sui loro siti web

Classificare:

Categorizza i cookie (ad esempio, necessari, di preferenza, analitici, di marketing)

Implementare la gestione del consenso:

Assicurare che i banner di consenso siano implementati correttamente con scelte granulari, consentire agli utenti di revocare il consenso in qualsiasi momento e mantenere i registri dei consensi

Controllare terze parti:

Esaminare le pratiche di condivisione dei dati di terze parti

Come CookieHub può aiutarti a rispettare l'HIPAA

Sebbene non sia esplicitamente correlato ai cookie e alla gestione del consenso, le organizzazioni soggette all'HIPAA farebbero bene a investire in una piattaforma di gestione del consenso per garantire la conformità all'HIPAA acquisendo le autorizzazioni degli utenti, gestendo i cookie e le impostazioni di tracciamento di terze parti e registrando il consenso in linea con gli standard di protezione PHI.

Domande frequenti

L'HIPAA regola la privacy e la sicurezza delle informazioni sanitarie protette gestite dalle organizzazioni sanitarie e dai loro partner commerciali negli Stati Uniti.

Ai sensi dell'HIPAA, i dati personali sono denominati informazioni sanitarie protette (PHI) e includono qualsiasi informazione sanitaria che possa identificare un individuo (ad esempio, nome, diagnosi, cartelle cliniche, dettagli assicurativi).

I dati sensibili ai sensi dell'HIPAA includono le PHI che potrebbero essere utilizzate per identificare un individuo, come dati genetici, dati biometrici, diagnosi, prescrizioni o risultati di test.

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e il suo Ufficio per i Diritti Civili (OCR) sono responsabili dell'applicazione dell'HIPAA.

I datori di lavoro (nel loro ruolo di datori di lavoro), gli istituti scolastici e gli enti non sanitari che non gestiscono informazioni sanitarie protette (PHI) sono generalmente esentati dall'HIPAA. Tuttavia, se gestiscono informazioni sanitarie protette (PHI), anche indirettamente, potrebbero rientrare nella sua giurisdizione.

Visita il sito web HIPAA del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti per le norme ufficiali, le guide alla conformità e gli aggiornamenti sull'applicazione.

CookieHub Logo
United KingdomDenmarkGermanySpainFranceItaly

©2018-2025 CookieHub ehf.

CookieHub CMP offers tools and services for managing cookies and online privacy.

Google Certified CMP PartnerISO 27001IAB TCF Certification