Diritti degli Stati e frammentazione della privacy dei dati negli Stati Uniti
In assenza di una legge federale sulla privacy dei dati, oltre 20 stati americani hanno emanato normative proprie, creando un mosaico complesso. Questa frammentazione aumenta i costi di conformità, crea confusione tra i consumatori e sottolinea l'urgente necessità di una legislazione nazionale.
Il futuro della privacy dei dati: cosa significano le riforme del GDPR dell'UE per aziende e consumatori
L'UE propone riforme del GDPR per facilitare la conformità delle imprese, in particolare delle PMI, e migliorarne l'applicazione a livello transfrontaliero. Sebbene le modifiche mirino a ridurre la burocrazia, i sostenitori della privacy avvertono che potrebbero indebolire la tutela degli utenti. L'esito dipenderà dalla capacità di conciliare le esigenze aziendali con rigorosi standard di riservatezza dei dati.
Un esempio ammonitore di protezione dei dati andata male: il Kosovo
L'esperienza del Kosovo mostra i pericoli di una protezione inadeguata della privacy dei dati. La rapida digitalizzazione senza adeguate garanzie ha portato a frequenti violazioni dei dati, uso improprio delle informazioni personali e mancanza di responsabilità. Molti cittadini non sono consapevoli dei propri diritti e l'applicazione da parte delle autorità è minima. La situazione evidenzia la necessità di solidi quadri giuridici, sensibilizzazione dell'opinione pubblica, supervisione istituzionale e tecnologie di privacy by design per proteggere i dati personali e garantire un consenso adeguato.
Tendenze sulla privacy dei dati dal summit IAPP 2025
Lo scenario internazionale della privacy è in continua evoluzione, ma secondo i feedback ricevuti dal Global Privacy Summit annuale dell’International Association of Privacy Professionals (IAPP), quest’anno è diverso.
Ripensa la tua strategia marketing su privacy dei dati, consenso, cookie e conformità
È stato un periodo di grande incertezza per i marketer e per il digital marketing nel suo complesso. Con l’introduzione (e i frequenti cambiamenti) del GDPR e di altre normative incentrate sulla privacy, gli ostacoli nel percorso verso l’e-Privacy Regulation in UE, la mancanza di linee guida chiare sulle pratiche adtech e il continuo dibattito sulla scomparsa dei cookie di terze parti, le domande superano di gran lunga le risposte. Ma il punto fondamentale per i team di marketing è capire se esista una via per bilanciare personalizzazione e privacy, consenso e rispetto delle regole.